
Associazione Nazionale Fotografi Professionisti, fotografo, membro, socio, Tau Visual
L’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti viene fondata nel 1991 a Milano con l’intenzione di raccogliere e ridistribuire informazioni sull’esercizio della fotografia professionale.
Perché oggi è meglio non essere bravi fotografi.
Sto leggendo un libro molto interessante, ‘Dopo la fotografia’ di Fred Ritchin, che analizza talvolta con delle conclusioni piuttosto preoccupanti il futuro prossimo venturo della fotografia dopo l’avvento del digitale.
E’ un libro del 2009 e in molte sue parti si è rivelato anche profetico. Devo dire che non bisognava essere particolarmente veggenti per capire dove saremmo andati, ma leggere che era stato previsto 5 anni prima fa un certo effetto. ‘Siamo entrati nell’era digitale. E l’era digitale è entrata in noi. Non siamo più gli stessi individui di un tempo. In meglio e in peggio. Non pensiamo, parliamo, leggiamo, ascoltiamo, vediamo più allo stesso modo. E non scriviamo, fotografiamo, né, addirittura, facciamo più l’amore allo stesso modo’.
E’ un libro del 2009 e in molte sue parti si è rivelato anche profetico. Devo dire che non bisognava essere particolarmente veggenti per capire dove saremmo andati, ma leggere che era stato previsto 5 anni prima fa un certo effetto. ‘Siamo entrati nell’era digitale. E l’era digitale è entrata in noi. Non siamo più gli stessi individui di un tempo. In meglio e in peggio. Non pensiamo, parliamo, leggiamo, ascoltiamo, vediamo più allo stesso modo. E non scriviamo, fotografiamo, né, addirittura, facciamo più l’amore allo stesso modo’.
Quanto valgono le Mie foto
“Buongiorno Stefano, sono Giovanni P. amico di Vittorio O. che ha organizzato il matrimonio il 7/09/2013 per la coppia xxxxxxx xxxxxxxxxx. Avrei bisogno urgente via mail foto allestimento sala xxxxxxxx e del giardino in alta risoluzione via mail: xxxxx@xxxx.com grazie mille.”
Tarature Colore Monitor
La Calibrazione del Monitor è una operazione per migliorare la visualizzazione delle sul computer e poter guardare le fotografie ed i video con i reali colori.
E’ sbagliato pensare che un monito anche di qualità si imposti da solo con le sole regolazioni automatiche e che dia risultati ottimali. Sulla rete ci sono diversi sistemi per fare una taratura di base del proprio monitor, anche se la taratura eseguita con strumenti dedicati non ha euguali, per la migliore resa cromatica.
E’ sbagliato pensare che un monito anche di qualità si imposti da solo con le sole regolazioni automatiche e che dia risultati ottimali. Sulla rete ci sono diversi sistemi per fare una taratura di base del proprio monitor, anche se la taratura eseguita con strumenti dedicati non ha euguali, per la migliore resa cromatica.
Perchè pulire gli obbiettivi
La pulizia dei nostri obiettivi, è molto importante
Alquni giorni fà un amico mi ha chiesto qualche consiglio su come pulire i nostri obiettivi. Polvere, ditale involontarie e sporcizia possono influire negativamente sulle prestazioni e la resa della qualita del nostro amato obiettivo, per avere un effetto flou metto un filtro.
Alquni giorni fà un amico mi ha chiesto qualche consiglio su come pulire i nostri obiettivi. Polvere, ditale involontarie e sporcizia possono influire negativamente sulle prestazioni e la resa della qualita del nostro amato obiettivo, per avere un effetto flou metto un filtro.
Alcune applets che spiegano funzioni della fotografia
Ho trovato una belissima pagina dove con alcune applet scritte in flash spiegano alcuni aspetti fondamentali della fotografia, aspetti tecnici. Le applet sono state disegnate da Marc Levoy e sviluppate da alcuni suoi studenti, Curis Nora Willett e Katie Dektar, e il dottorando Andrew Adams nel del 2009 e vengono usate per dei corsi. Le applet trattano argomenti vari, dall’esposizione alla profondità di campo per passare a cose più ”pesanti” come la messa a fuoco oppure al gamut o agli effetti della mappatura del colore, in dettaglio:
Ubuntu Studio
ubuntu studio
Ubuntu Studio è rivolto agli appassionati e ai professionisti di audio, video Fotografia e grafica nel mondo GNU/Linux.
Fornisce una suite completa delle migliori applicazioni open source disponibili per creazioni multimediali.

Foto al cielo stellato: la regola del 600
Ho letto questo interessantissimo post di Greg Gibbs in cui parla del come gli venisse spesso domandato come ottenere foto notturne con stelle fisse nonostante l’uso dei tempi lunghi.
I 15 punti per valutare un obiettivo
L’insegnante di fotografia che nessuno vuole
Devo ringraziare Vittore Buzzi per aver condiviso sulla sua bacheca di Facebook questo articolo troppo carino che racconta delle grandi verità. Mi sono permesso di tradurlo e di postarlo nel mio blog. Chi volesse leggere l’edizione originale in lingua inglese la trova qui: